REGOLE COMPORTAMENTALI EMERGENZA COVID-19

PER ACCEDERE ALLA STRUTTURA E’ NECESSARIO:

EVENTUALI ACCOMPAGNATORI SONO PREGATI DI ATTENDERE AL DI FUORI DELLA STRUTTURA

poliambulatorio athaena
centro di medicina sportiva
CERTIFICATO AGONISTICO PRIVATO
22-01-2023 alle 22:53

Per svolgere attività sportive di particolare impegno cardiovascolare come podismo oltre i 20 km,

granfondo di ciclismo o tipologie analoghe, può e deve essere rilasciato esclusivamente il

CERTIFICATO DI IDONEITA' ALLA PRATICA DI ATTIVITA' SPORTIVA

DI PARTICOLARE IMPEGNO CARDIOVASCOLARE.

Qualsiasi cerificato di idoneità sportiva agonistica potrà essere rilasciato esclusivamente dietro richiesta

della Società Sportiva di appartenenza.

E' pertanto impossibile, sulla scorta dell'art. 4 del D.D. 24/04/2013,

rilasciare un certificato di idoneità agonistico privato.

Bonus 2022 sull'Attività Fisica Adattata
06-12-2022 alle 16:26
Nuova collaborazione con il dr. Adib Salim
24-06-2022 alle 16:45

Cardiologo con specializzazione in Pediatria, effettua

- Screening ecografico neonatale (anche per screening DCA,  reni)

- Visita cardiologica pediatrica con ecografia colordoppler pediatrico

Ecografia anche: è uno screening neonatale per la diagnosi precoce di eventuale DCA (displasia congenita delle anche).

Ecografia reni: da effettuare tra il secondo e il terzo mese di vita del bambino in caso di uropatia malformativa o problematiche comparse dopo il parto

Ecografia colordoppler pediatrica: il riscontro non poco frequente di un soffio cardiaco, e sintomatologie come palpitazioni, dolore toracico e sincopi richiedono una valutazione clinica strumentale (ecocardiogramma) 

Nuova collaborazione con la Dr.ssa Goisis
13-05-2022 alle 08:14

Nel 1987, dopo aver conseguito la Specializzazione in Oncologia, ho capito che il mio scopo non era quello di dedicarmi solo al tumore del sig. Paolo, ma al sig. Paolo con il tumore.

Questo mi ha portato a conseguire una seconda specializzazione in Medicina Interna (5 anni dopo la laurea), che aiuta ad avere una visione d'insieme della malattia, che non va riferita soltanto ad un organo, ma vista come espressione di un'alterazione funzionale a carico di tutto l'organismo, visione spesso frammentata da visite ultraspecialistiche, che necessitano di essere armonizzate e comprese, come in un puzzle delicato e talvolta complesso.

Lo specialista in Medicina Interna ha un approccio olistico, che tiene conto sia di tutti gli aspetti della malattia, che della storia personale e famigliare del paziente.

Dr.ssa Antonella Goisis

Disposizioni 2022 per Return to play
09-01-2022 alle 20:39

Approvato dal Ministero della Salute in data 18/1/2022.

nuove disposizioni per le idoneità agonistiche
03-09-2021 alle 18:25

i nuovi protocolli per le visite di idoneità agonistica

certificati non agonistici
24-10-2019 alle 19:21

La Federazione taliana Medici Sportivi dichiara quanto allegato in immagine

Nuova affiliazione Top Physio Quality Network
29-11-2018 alle 11:15

Il nostro Centro è lieto di comunicarvi la propria affiliazione con Top Physio Quality Network.

Composto da una rete di centri di riabilitazione e fisioterapia che fa dell'eccellenza la propria mission, tutti i centri aderenti al network Top Physio mettono a vostra completa disposizione Professionisti di comprovate esperienze e competenze pluriennali, protocolli riabilitativi mirati e tecnologie all'avanguardia, con il solo scopo di ricercare costantemente gli elementi vincenti relativi ad ogni singola strategia di cura.

La disponibilità e la competenza del personale amministrativo, la cura degli ambienti e l'armonia degli spazi completano il servizio offerto e trasformano il periodo di cura in una esperienza a lTOP.

Idoneità non agonistiche
28-03-2018 alle 16:46

In seguito al chiarimento del 1/02/2018 della nota esplicativa del Ministero della Salute del 24 aprile 2013, di cui è presente un estratto in allegato, si dichiara che

E' POSSIBILE PRESENTARE IL CERTIFICATO DI IDONEITA' AGONISTICA IN LUOGO DI QUELLO NON AGONISTICO,

e il soggetto richiedente è tenuto ad accettarlo.

Pertanto qualsiasi rifiuto di considerare valido il certificato di idoneità agonistico da parte di palestre, piscine o scuole per lo svolgimento di corsi di qualsiasi tipo risulta illegittimo.

Scheda anamnesi per i minorenni - delega
01-02-2018 alle 15:29

In data 1 febbraio 2018 ci viene inoltrata questa nota dagli uffici della Regione Lombardia a firma del dr. Merisi, che pubblichiamo per tutti i nostri atleti e i loro genitori in quanto comporta un maggiore onere organizzativo a loro carico:


…..SI RICORDA CHE LE SCHEDE DI VALUTAZIONE MEDICO SPORTIVA DEVONO ESSERE FIRMATE DAL GENITORE O DA CHI DETIENE LA PATRIA POTESTA’ PER I MINORI E IN CASO DI DELEGA DA PARTE DI QUESTI A PERSONE TERZE IL DELEGATO DEVE PRESENTARE IDONEA DOCUMENTAZIONE SCRITTA CON ALLEGATO COPIA DOCUMENTO DI IDENTITA’ DEL DELEGANTE E IL PROPRIO…….

Il delegato dovrà dunque presentare all'accettazione:

- richiesta di visita firmata e timbrata in originale dal Presidente della Società sportiva

- idoneità dell'anno precedente in originale (copia dell'atleta) o fotocopia autenticata dell'originale        della Società (per i rinnovi)

- foglio anamnesi firmato dall'esercente la patria potestà

- delega firmata e fotocopia del documento d'identità del delegante

- fotocopia del documento d'identità del delegato

Sul nostro sito web, in calce a "come prenotare", si troverà copia scaricabile del modello di delega

E.N.F. TERAPIA
31-01-2018 alle 18:21

E’ arrivata la nuova terapia rivoluzionaria al servizio degli sportivi (e non solo)!!
E’ un’elettroterapia di nuova concezione che può essere definita “rigenerativa”, in quanto porta ad un riequilibrio bio-elettrico della membrana delle cellule e quindi favorisce i processi di rigenerazione dei tessuti lesi.
La vera novità e il feedback (in altre parole il dialogo) tra la macchina e l’organismo: contrariamente a quanto succede normalmente per le altre terapie fisiche, la E.N.F. interagisce regolando automaticamente l’intensità necessaria per curare il tessuto lesionato, ma non solo; quando la condizione del paziente è complessa riesce ad effettuare una vera e propria “mappatura diagnostica” che favorisce l’individuazione dei punti da trattare.
Essenzialmente cura tutte le patologie acute e croniche caratterizzate da dolore intenso, continuo ed estremamente debilitante.
La cosa più sorprendente è l’immediata risposta al dolore che si avverte solitamente già in occasione della prima seduta.
Possiamo quindi dire di avere acquisito uno strumento di cura straordinario, ma trattandosi di una terapia operatore-dipendente diventa determinante e risolutiva solo nelle mani di un professionista esperto.

Walker View
26-05-2016 alle 15:11

 

NASTRO TRASPORTATORE SENSORIZZATO PER L’ANALISI DEL PASSO


                  Finalmente è stato prodotto un treadmill in grado di analizzare e correggere l’appoggio dinamico dell’atleta.

Una innovativa strumentazione che integra una telecamera 3D in grado di creare un ambiente virtuale per poter valutare:

- Analisi del passo - Gait Analysis:   Il nastro sensorizzato “a celle di carico” permette la valutazione della qualità degli appoggi durante la deambulazione e la corsa, corregge in tempo reale i parametri dinamici, e stampa al termine un report valutativo.

 - Analisi posturale di tutti i segmenti del corpo - Gait Trainer:   La costruzione di un ambiente virtuale consente al paziente/atleta di avere utili feedback di controllo sia posturali che di simmetria degli appoggi. La digitalizzazione dell’immagine, proiettata frontalmente su un monitor di 46 pollici, può essere ruotata in tutti i piani per una completa visione tridimensionale.

      Questa strumentazione permette sia all’atleta che al paziente di rilevare le asimmetrie di appoggio e spinta nell’azione di camminare e di correre, e permette dunque l’autocorrezione in tempo reale. È dunque possibile sfruttare queste opportunità sia nella seduta di rieducazione da esito di trauma, sia nella ricerca della correttezza dell’appoggio dinamico.

Apre un ambulatorio di Aritmologia sotto la responsabilità del Prof. Flavio Doni
09-03-2016 alle 23:02

Le patologie aritmiche rappresentano una grossa insidia nella pratica della attività sportiva e la loro adeguata valutazione è un passaggio fondamentale per una corretta attribuzione della idoneità agonistica.
Per questo motivo il Medico Sportivo si trova spesso nella necessità di dover ricorrere ad una consulenza aritmologica per la valutazione di pazienti che risultino a rischio per possibili eventi aritmici maligni.
A tale proposito il Centro Medico Sportivo Athaena ha ritenuto di organizzare un ambulatorio aritmologico, per offrire uno specifico servizio di consulenza ai Medici Sportivi che operano sul territorio.
L'ambulatorio si occuperà anche di problemi aritmici dello sportivo a prognosi favorevole, come le aritmie sopraventricolari e delle specifiche aritmie nell'anziano che pratica sport, con particolare riferimento alla fibrillazione atriale.
L'offerta riguarderà poi anche la consulenza per problemi aritmici anche in soggetti che non praticano attività sportiva.
L’ambulatorio e’ stato affidato al Prof. Flavio Doni, aritmologo clinico, già responsabile della Cardiologia del Policlinico San Pietro, docente a contratto di Aritmologia presso la Università di Milano-Bicocca, Fellows della Società Europea di Cardiologia e membro della European Hearth Rhythm Society, autore di numerosi articoli e pubblicazioni sulle aritmie cardiache.
Da oltre trent’anni il Prof. Doni si occupa di aritmologia, con particolare riferimento all’ambito sportivo, ed è consulente di diversi Centri di Medicina dello Sport del territorio.

Test di Soglia
04-07-2014 alle 08:19

Soglia Anaerobica

Con "soglia anaerobica" si intende l'intensità massima dello sforzo quando incomincia ad accumularsi ACIDO LATTICO nel sangue.
In ogni programma d'allenamento che riguarda sport di resistenza si fa riferimento al valore di soglia anaerobica.
Da tale valore l'atleta ricava il suo ritmo di lavoro e, in base a questo, può impostare la propria prestazione.

Significato della soglia anaerobica
Per poter lavorare, i muscoli devono fabbricarsi da soli una certa particolare "benzina", ossia l'ATP. È questa l'unica fonte da cui essi sanno trarre l'energia che serve.
Quanto più alta è l'intesità dello sforzo, tanto maggiore è la quantità di ATP di cui necessitano per ogni secondo.
L'acido lattico si forma nei muscoli quando l'ossigeno, che essi sono in grado di utilizzare, è in quantità insufficiente per consentire loro di fabbricarsi tutto l'ATP necessario per mantenere lo sforzo.
Se la concentrazione di acido lattico diviene maggiore di 4 mm esso non viene più smaltito e si accumula nel sangue costringendo l'atleta a diminuire la velocità.
Da qui la neccesità per ogni atleta di conoscere il proprio valore di soglia.

Come si valuta
Esistono varie metodiche per valutare la "soglia anaerobica":

Indiretta - TEST DI CONCONI.
È il più noto, si basa sulla correlazione fra frequenza cardiaca e intensità dello sforzo, non necessita di operatori qualificati, ma è il meno affidabile.

Diretta - TEST DI MADER.
È attualmente il test più preciso ed affidabile a disposizione.
Esso si esegue di questo modo: l'atleta, pedalando sulla proprio bicicletta o correndo sul tappeto, viene sottoposto ad una serie di "carichi" crescenti (steps) fino a che avrà raggiunto un carico massimale, superando la proprio soglia anaerobica. Al termine d'ogni intervallo di carco, si effettua un piccolo prelievo di sangue (una goccia) dal lobo dell'orecchio. L'analisi del sangue con strumenti sofisticati permetterà al medico di ricavare un grafico che legherà i valori di frequenza cardiaca, carico e concentrazione di acido lattico, ottenendo il valore di soglia anaerobica dell'atleta.

Ecco perchè la determinazione della soglia anaerobica è necessaria negli sport di resistenza per la programmazione dell'allenamento e per la produttività della performance in gara.

Video Test di Soglia

Orari d'apertura
Lunedì - Venerdì
10:00 - 13:00
14:00 - 21.00
Sabato
9:00 - 12:30
Amministrazione Trasparente
Contatti
Via Ronzoni, 3 - Bergamo
Telefono: 035 258888 / 035 400004
Email: centro@athaena.it
Per inoltrare una richiesta di accesso civico scrivere a: athaena@pec.it
YouTube
Google+
Facebook
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter,
riceverai le nostre novità!
Premendo il pulsnte "Vai" si acconsente al trattamento dei dati sulla Privacy Policy
 
@ 2023 Poliambulatorio Athaena Srl - P.IVA 01445440165
Powered by 05 Informatica Snc & Designed by 2Caffè